Alessandro • 21 Aprile, 2022
Il plagio è una forma di imbroglio che, applicato in determinati contesti accademici o scolastici, può arrivare a costituire un grave reato. Sorge quando il lavoro svolto da uno studente non è il proprio ma viene presentato comunque come tale pur essendo il frutto di una appropriazione indebita di contenuti altrui.
Caso differente è quello dell’inserimento di contenuti appartenenti ad altri ma con citazione delle fonti che funga da riconoscimento del fatto che quella parte di contenuto non è da attribuire allo scrivente l’intero progetto ma ad uno scrittore esterno.
Ci sono almeno tre cose importanti da capire sulla complessità dell'uso delle fonti.
Primo, le idee sono spesso un misto delle proprie idee, di quelle che leggiamo e di quelle di cui discutiamo con altre persone, rendendo difficile o addirittura impossibile stabilire chi possiede cosa a livello di idea. In secondo luogo, gli scrittori che stanno imparando un nuovo campo spesso “provano” idee e frasi di altri scrittori per padroneggiarle. Quel processo, che permette loro di imparare, comporta poco o nessun inganno. E in terzo luogo, le aspettative per la citazione delle fonti variano a seconda dei contesti e dei lettori, rendendo non solo confuso l'apprendimento delle regole ma impossibile soddisfarle tutte.
Alla luce di ciò appare chiaro che non sempre è facile saper distinguere chi debba essere punito per aver plagiato un contenuto e chi abbia, in un certo senso, preso ispirazione da un contenuto già esistente per scriverne un altro, magari con una forma espositiva o un approccio completamente differente.
D’altra parte è chiaro che chi riporta interi spezzoni di testo non rielaborandoli in nessuna maniera ed evitando di citare alcuna fonte possa essere additato come plagiatore, con tutte le conseguenze del caso.
Uno dei modi più comuni in cui gli studenti commettono plagio è semplicemente dimenticare da dove viene un'idea e presentarla involontariamente come propria. Puoi facilmente evitare questo inconveniente mantenendo le tue note organizzate e compilando un elenco di citazioni mentre scrivi.
Indica chiaramente quali pensieri sono tuoi e quali non lo sono nelle tue note, evidenzia le affermazioni che necessitano di citazioni e segna attentamente qualsiasi testo copiato direttamente da una fonte tra virgolette.
Per semplificarti questo compito mentre ti occupi della stesura di un testo accademico, assicurati di annotare tutti i dettagli di ogni fonte che consulti. Ciò include non solo libri e articoli di giornale, ma anche fonti come: siti web, articoli di riviste e video.
In questo modo è facile tornare indietro e controllare dove hai trovato una frase, un fatto o un'idea che desideri utilizzare nel tuo documento.
Tuttavia, spesso gli studenti non sono avvezzi all’utilizzo di questo modus operandi e si trovano in difficoltà col redigere un testo nel modo corretto.
È ovvio che appropriarsi di contenuti altrui e spacciarli per propri è visto di cattivo occhio da chiunque. E non solo: da questa pratica scaturiscono tanti effetti negativi che ti possono danneggiare anche nel lungo periodo sia che tu sia uno studente che, forse anche in maniera peggiore, un professionista.
Vediamo, a questo punto, i principali effetti negativi legati al plagio di contenuti.
Tutti sono consapevoli del fatto che il furto di oggetti di proprietà altrui sia illegale. Allo stesso modo, se prendi le idee di qualcun altro (o materiale altrui) cercando di farle passare come tue, è considerato “furto di proprietà intellettuale”. Ecco perché è così importante citare tutto correttamente nei tuoi scritti.
In caso contrario, sarà possibile dimostrare che il tuo lavoro non è originale.
La comunità accademica è molto dura nei confronti del plagio perché il loro sostentamento e la loro attendibilità dipendono dai lavori che pubblicano.
E gli accademici mettono la loro reputazione al primo posto perché si tratta di integrità, credibilità ed etica.
Se uno studente è accusato di plagio, danneggia notevolmente la sua reputazione. Se studi all'università, danneggerai i tuoi rapporti con il tuo professore perché tutti si aspettano che tu scriva un elaborato originale e personale e il plagio è considerato un reato.
Le accuse di plagio danneggiano pubblicamente la reputazione di qualsiasi scrittore, anche se fatto involontariamente, e a volte è difficile da dimostrare la mancanza delle male intenzioni.
Qualsiasi certificato o riconoscimento che guadagni (come una Laurea) dimostra le tue conoscenze e abilità. Inutile dire che le aziende di tutto il mondo apprezzano i candidati che abbiano conseguito interessanti riconoscimenti, che abbiano capacità di ricerca di prim'ordine e articolino le loro idee in modo coerente.
Se imbrogli quando scrivi le tue dissertazioni e plagi dal lavoro di qualcun altro, non aspettarti che questa verità non verrà rivelata un giorno. Una scrittura professionale e di qualità richiede tempo e fatica. Tuttavia, ti dà la certezza che non perderai la tua reputazione e non manderai a monte la tua carriera perché hai commesso un plagio.
Bene, anche se non è una buona scusa, è comunque possibile. Per la maggior parte, accade quando gli studenti non sanno come citare le fonti che hanno utilizzato correttamente. Ecco perché è altamente raccomandato rileggere sempre il tuo lavoro prima di inviarlo per individuare gli errori. Non dimenticare di aggiungere le virgolette e controllare come citare correttamente le fonti in base al formato cartaceo che devi utilizzare.
I migliori scrittori non hanno bisogno di rubare le opere di qualcun altro. Hanno una vivida immaginazione (se scrivono libri), hanno una teoria che vogliono dimostrare o condividere con il pubblico (se sono studenti). Se gli studenti rubano le idee, dimostrano pubblicamente una mancanza di pensiero originale, analitico e creativo. Chi vorrebbe essere pubblicamente accusato di questo? Nessuno!
Internet ci ha offerto l'opportunità di imparare sempre e ovunque e di accedere a una grande quantità di informazioni senza nemmeno uscire di casa. Sebbene ciò abbia portato a un boom nel settore dell'eLearning, ha anche reso molto più facile per gli studenti plagiare i contenuti in cui si imbattono in rete. Di conseguenza, al giorno d’oggi, chi si occupa di verificare la mancanza di irregolarità spesso si affida a software verificatori di plagio per assicurarsi che i propri studenti consegnino lavori privi di contenuti copiati. Allo stesso tempo però, gli studenti possono utilizzare questi strumenti per verificare che il loro lavoro sia originale al 100% prima di consegnarlo o renderlo pubblico. Quindi, quali sono i vantaggi dell'utilizzo di software di controllo anti-plagio?
Gli strumenti per il plagio consentono l'accesso a una vasta serie di contenuti e puoi eseguire controlli incrociati su un volume elevato di documenti. Questi strumenti possono eseguire ricerche in una moltitudine di database e contenuti indicizzati in modo da rilevare eventuali episodi di plagio e quindi intraprendere le azioni appropriate. Se c'è qualche dubbio che una parte di un elaborato possa essere rilevata come plagio, si può inserire (o semplicemente copiare e incollare) l'estratto in questione nel software per verificare la fondatezza dei propri sospetti.
L'uso dei controlli circa eventuali plagi aiuta gli studenti a sviluppare confini morali ed etici rispetto al contenuto che creano, sia per la classe che per i progetti professionali. Inoltre, i controlli del plagio consentono agli studenti di ottenere il massimo dall'esperienza educativa, dato che dovranno acquisire e conservare veramente le informazioni per scrivere un documento con parole proprie.
Un controllo anti-plagio a priori ti offre anche l’opportunità di assicurarti che il testo che produrrai sarà da ritenersi al 100% originale.
Questo non è un dettaglio di poco conto, per cui è sempre consigliabile processare il tuo lavoro attraverso uno strumento di controllo del plagio prima di consegnarlo. Ciò non solo ti consente di mantenere la tua credibilità come studente (o professionista), ma ti consente anche di evitare qualsiasi problema in seguito, come quello della violazione del copyright.
La maggior parte delle Università utilizza dei software di controlli del plagio per rilevare potenziali contenuti copiati. Come abbiamo già sottolineato, i controlli anti-plagio funzionano scansionando il tuo documento, confrontandolo con un database di pagine in rete e pubblicazioni offline ed evidenziando passaggi che sembrano simili ad altri testi.
Da qui è importante prendere in considerazione l'utilizzo di un controllo del plagio prima di inviare il tuo documento.
Ciò consente di identificare problemi che potrebbero costituire un plagio accidentale, come ad esempio:
Quindi puoi facilmente correggere qualsiasi documento evitando questo potenziale plagio.
Ti basterà tenere sotto controllo alcuni dettagli relativi ai tuoi scritti e lo puoi fare chiedendoti le seguenti cose:
Se state scrivendo un documento importante che dovete consegnare e che necessita di essere completamente originale a livello di contenuti è buona abitudine effettuare una verifica contro il plagio. Questo perché la somiglianza con altri testi presenti sul web può essere elevata e, quindi, fraintendibile in quanto a trasparenza.
Sei siete studenti intenti a scrivere la tesi di Laurea, potreste, in questi casi, correte il rischio di un rigetto del testo presentato e perdere settimane di lavoro. È fondamentale, dunque, assicurarvi che una eventuale percentuale di plagio del vostro testo non sia alta, ancor prima di presentare lo stesso al relatore.
NoPlagio è il leader italiano nel settore del controllo del plagio. Abbiamo creato un approccio metodologico rigoroso e funzionale che consente una rimozione del plagio effettuata al meglio. I nostri redattori rimuovono manualmente le parti di testo che vengono identificate come plagio e le riscrivono. Grazie al loro duro lavoro tutte le tipologie di testo possono essere controllate efficacemente e superare il test del plagio, esattamente come quello svolto dalle università sulle tesi di laurea.
Infine, vogliamo precisare che prestiamo grande attenzione nella selezione e nella formazione dei nostri editori, i quali sono altamente qualificati per la rimozione di plagi in base ai nostri criteri, metodi e pratiche. Il nostro lavoro ci consente di garantire la massima qualità dei nostri servizi e di consegnare i tuoi ordini sempre nel pieno rispetto delle scadenze concordate.
Esistono due modalità per iniziare ad usufruire del nostro servizio anti-plagio.
Il primo è quello di inoltrare una richiesta.
Esistono due modalità per iniziare ad usufruire del nostro servizio antiplagio. Potete scegliere quello che fa al caso vostro.